FTMO o FINTOKEI: Qual è la migliore prop firm per te?

ftmo o fintokei

FTMO o Fintokei? Se sei entrato in questo articolo sicuramente ti sei chiesto quale delle due scegliere.
Inutile dire che sei nel posto giusto, infatti analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche principali di queste due prop firm, confrontandone i modelli di valutazione, i benefici offerti e i costi associati.
Valuteremo inoltre le loro differenze in termini di flessibilità, strumenti di supporto e opportunità di crescita per i trader. Alla fine, l’obiettivo è aiutarti a determinare quale di queste due piattaforme si adatta meglio alle tue esigenze e strategie di trading.
Preparati a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su FTMO e Fintokei: pro e contro, punti di forza e aree di miglioramento, per fare una scelta informata e mirata.

FTMO o Fintokei – Affidabilità

FTMO e Fintokei sono due prop firm entrambe con sede in Repubblica Ceca.
Fondata nel 2015 a Praga, FTMO rappresenta una realtà consolidata nel panorama del prop trading, supportata da un’infrastruttura tecnologica solida e riconoscimenti internazionali come il premio “Best Prop Trading Firm” di Deloitte. La sua posizione in Europa le ha permesso di costruire una reputazione globale, offrendo strumenti avanzati e un modello di valutazione rigoroso, ma trasparente.

Fintokei, invece, nasce in Giappone con oltre 15 anni di esperienza, inizialmente come società di educazione e valutazione nel trading. Più recentemente, si è affermata come prop firm grazie al supporto del colosso Purple Holding, un attore chiave nel settore tecnologico e finanziario globale. Questa connessione garantisce a Fintokei un accesso privilegiato a capitali solidi ed infrastrutture avanzate. Fintokei rappresenta la prima prop firm ad avere alle spalle un’ intera holding, quindi non ci sono dubbi sulla loro trasparenza e sicurezza.

FTMO o Fintokei – Piani di trading proposti: costi e differenze

Entrando nello specifico ci rendiamo conto che le due prop firm offrono diverse tipologie di piani fra loro.
FTMO consente un unico programma di trading, ovvero la classica challenge che conosciamo tutti ormai.
Ci sono due step, nel quale hai degli obbiettivi e dei limiti di drawdown da rispettare, come da immagine:

Il programma più simile a quello di FTMO offerto da Fintokei prende il nome di ProTrader. Fintokei offre un target più semplice per la prima fase, infatti bisogna raggiungere solo l’ 8% mentre nella seconda fase il 6%.
Fintokei ha piani più economici rispetto a FTMO e per noi trader italiani, presenta conti in euro più vantaggiosi. Come da foto, l’equivalente dei 100,000 dollari in euro è solo 80,000, invece su Fintokei non è così:

€10,000

€20,000

€50,000

€100,000

€200,000

€400,000

Profit target (Fase 1)
8%

Profit target (Fase 1)
8%

Profit target (Fase 1)
8%

Profit target (Fase 1)
8%

Profit target (Fase 1)
8%

Profit target (Fase 1)
8%

Profit target (Fase 2)
6%

Profit target (Fase 2)
6%

Profit target (Fase 2)
6%

Profit target (Fase 2)
6%

Profit target (Fase 2)
6%

Profit target (Fase 2)
6%

Tempo Limite (Fase 1, Fase 2)
min 3 gg, max illimitato

Tempo Limite (Fase 1, Fase 2)
min 3 gg, max illimitato

Tempo Limite (Fase 1, Fase 2)
min 3 gg, max illimitato

Tempo Limite (Fase 1, Fase 2)
min 3 gg, max illimitato

Tempo Limite (Fase 1, Fase 2)
min 3 gg, max illimitato

Tempo Limite (Fase 1, Fase 2)
min 3 gg, max illimitato

Max Daily DrawDown
-5%

Max Daily DrawDown
-5%

Max Daily DrawDown
-5%

Max Daily DrawDown
-5%

Max Daily DrawDown
-5%

Max Daily DrawDown
-5%

Max DrawDown
-10%

Max DrawDown
-10%

Max DrawDown
-10%

Max DrawDown
-10%

Max DrawDown
-10%

Max DrawDown
-10%

Costo Rimborsabile
€99

Costo Rimborsabile
€159

Costo Rimborsabile
€319

Costo Rimborsabile
€529

Costo Rimborsabile
€1,149

Costo Rimborsabile
€2,399

Confrontando i prezzi delle challenge e capitale offerto alla mano, indubbiamente si può dire che il programma ProTrader di Fintokei è preferibile per noi trader italiani interessati nell’operare con conti basati sull’ euro.

Ma non è finita qua, Fintokei offre altri due programmi:

  • StartTrader:
    • Un programma ideale per i trader in fase di crescita che desiderano sviluppare disciplina e affinare le loro strategie
    • Valutazione in tre fasi con obiettivi progressivi:
      • bisogna guadagnare il 2% del proprio capitale nella prima fase.
      • superata la prima fase è necessario il 3% nella seconda fase;
      • infine il 6% nella terza.
    • Capitale iniziale da 20.000 € a 100.000 €, scalabile fino a 1.000.000 €.
    • Condivisione dei profitti: 50%.
    • Drawdown giornaliero massimo 5% e totale al 10%.
    • Minimo 3 giorni e un massimo di 180 per completare la challenge
  • SwiftTrader:
    • Pensato per chi desidera iniziare subito a guadagnare.
    • Nessuna valutazione richiesta.
    • Capitale iniziale da 1.000 € a 50.000 €, scalabile fino a 500.000 €.
    • Nessun drawdown giornaliero mentre è presente un limite del 10% del drawdown totale
    • Condivisione dei profitti: fino al 90%.

Per saperne di più sui programmi offerti da Fintokei è possibile visitare direttamente il loro sito a questo link.
Inoltre puoi trovare la nostra guida dettagliata sia su FTMO che su Fintokei.

In sintesi, FTMO offre la solidità di un modello consolidato e riconoscimenti di lunga data, mentre Fintokei si distingue per il sostegno di un ecosistema finanziario di alto livello e una proposta tecnologica innovativa.

Inserisci il codice PROPGUIDE27 per uno sconto del 10% su tutte le challenge Fintokei

FTMO o Fintokei – Profit split e Payout

Entrambe le prop firm offrono un profit split iniziale dell’80%, ma FTMO consente di arrivare fino al 90%, mentre Fintokei permettere di arrivare anche al 95%, attraverso lo scaling plan.
In seguito le differenze dei due scaling plan offerti

  • Frequenza minima di scaling:
    • FTMO consente lo scaling almeno ogni 4 mesi.
    • Fintokei è più rapida, consente lo scaling ogni 2 mesi.
  • Percentuale di incremento del capitale:
    • Identica per entrambe le prop, il 25% in più ad ogni ciclo di scaling.
  • Profit split:
    • Con FTMO il profit split diventa fin da subito 90% una volta effettuato il primo scale-up.
    • Fintokei al primo scale-up invece incrementa il profit split all’ 85%, al terzo lo incrementa al 90% e dal sesto in poi potrai prelevare ben il 95% dei tuoi profitti.

Per quanto riguarda la frequenza dei payout invece non ci sono differenze, sia FTMO che Fintokei pagano ogni due settimane.

FTMO o Fintokei – Condizioni di trading: restrizioni, spreads e commissioni

Leva finanziaria

  • FTMO offre una leva di 1:100 se si sceglie la tipologia standard di Account, invece offre una leva di 1:30 per la tipologia di account “swing“.
  • Fintokei invece offre leve differenti in base al tipo di programma scelto e al tipo di strumento con cui si opera, come da foto.

Trading Overnight e News:

  • FTMO permette il trading overnight (mantenere posizioni dopo il weekend) e il trading sulle news solo sulla tipologia di account “swing“.
  • Fintokei si distingue per maggiore flessibilità, non ci sono restrizioni.

Spreads:

  • Entrambe le prop firm offrono spread competitivi, adatte a tutti i tipi di operatività. Vi invitiamo a provare le loro Demo per rendersi conto in prima persone degli spreads in tempo reale.
    Inoltre cliccando su questo link è possibile visualizzare il ticker di FTMO mentre su questo link è possibile visualizzare gli spreads di fintokei.

Commissioni:

  • FTMO applica commissioni standard di circa $3 per lato per lotto standard.
  • Fintokei tende a offrire commissioni più alte, intorno ai $6 per lotto.

FTMO o Fintokei – Strumenti su cui operare

FTMO consente di operare su una vasta gamma di strumenti finanziari, tra cui forex, indici, materie prime, azioni e criptovalute.
Fintokei si concentra su una selezione leggermente più ridotta di strumenti rispetto a FTMO, coprendo comunque i principali mercati finanziari come forex, indici e materie prime.

FTMO o Fintokei – Piattaforme con cui operare

Entrambe le prop firm permettono di operare su MT4, MT5 e cTrader.
FTMO in aggiunta permettere il trading anche su DXtrade.

FTMO o Fintokei – Assistenza clienti

FTMO è rinomata per il suo servizio clienti di alta qualità. Il supporto è disponibile in diverse lingue, incluso l’italiano, e si può accedere tramite email, live chat e un sistema di ticket dedicato. Gli operatori rispondono rapidamente e offrono assistenza personalizzata su questioni tecniche, amministrative o operative.
Anche Fintokei offre le stesse condizioni di FTMO per quanto riguarda l’assistenza clienti, con l’unica differenza che FTMO ha un customer support attivo 24/7 mentre Fintokei si ferma al 24/5.

Codice sconto

Noi di ThePropFirmGuide ci teniamo a permetterti di iniziare il tuo percorso con Fintokei al meglio!
In seguito un codice valido per uno sconto del 10% su tutte le challenge:
PROPGUIDE27

Conclusione

FTMO, con una presenza consolidata dal 2015 e riconoscimenti internazionali, rappresenta una scelta affidabile per i trader. Anche Fintokei, con oltre 15 anni di esperienza e una presenza globale ma soprattutto con alle spalle la Purple Holding indubbiamente è una scelta sicura. Fintokei offre programmi più economici e vantaggiosi per chi opera in Euro, FTMO ha un’ assistenza clienti più presente.

La scelta tra le due dipenderà dalle esigenze specifiche del trader, dalle piattaforme preferite e dai programmi di valutazione offerti.

Lascia un commento